Storia ed iniziative dello Studio Legale Gassani

Lo studio Legale Gassani, storicamente, è sempre stato tradizionalmente penalistico.

Oggi la materia di punta dello studio è il diritto di famiglia.

 

La scelta di coniugare l’esperienza penale e quello delle separazioni e divorzi hanno in comune le stesse tensioni, le stesse strategie e l’ausilio degli stessi consulenti (investigatori privati, psicologi, psichiatri, medici legali ecc.).

 

Studio legale al nord Italia o al sud Italia?

In Italia, sia a nord che a sud, il numero di famiglie in crisi e in procinto di separarsi o divorziare, è in forte aumento al pari delle difficoltà in cui versano i minori.

Nonostante questo fenomeno preoccupante, manca in Italia una scuola o l’obbligatorietà di una specializzazione in diritto matrimoniale per gli addetti ai lavori (avvocati, magistrati e altre figure professionali).

Tale carenza aggrava la situazione poiché molti cittadini, che decidono di separarsi o divorziare (o che chiedono semplicemente una consulenza), non vengono sempre tutelati da avvocati e davvero esperti in materia.

Il risultato di ciò è nefasto poiché finisce con l’aggravare situazioni conflittuali in atto tra i coniugi e rende ancora più incerto il destino dei minori, sempre più merce di scambio nelle beghe giudiziarie dei loro genitori in conflitto.

 

E si sa che la cattiva gestione di un conflitto può determinare situazioni incresciose ed irreparabili come le cronache di tutti i giorni ci insegnano.

 

Il diritto di famiglia in Italia

Il mio auspicio è che, un domani, la specializzazione in diritto di famiglia diventi obbligatoria per gli avvocati (ma anche per i magistrati) per poter operare in tali materie e che possa sorgere il tanto agognato TRIBUNALE DELLA FAMIGLIA.

Per specializzazione deve intendersi una preparazione del legale a 360°, cioè attraverso una giusta e doverosa miscela tra il diritto penale e quello civile. Specializzazione significa massimo risultato col minimo sforzo anche in linea con quanto sancisce il codice deontologico degli avvocati italiani.

 

E ciò deve valere anche per gli assistenti sociali, per i magistrati onorari, per i mediatori, per i sociologi, per gli insegnanti etc…

Ciò si rende necessario perché le separazioni ed i divorzi spesso si accompagnano a gravi reati penali (sottrazione di minori, inosservanza degli obblighi di assistenza familiare, maltrattamenti in famiglia, abuso dei mezzi di correzione, reati sessuali e tanti altri).

 

Un avvocato matrimonialista, quindi, deve poter essere tecnicamente in grado di affrontare tutte le problematiche penali e civili senza dover essere costretto a delegare ad altri colleghi determinate fasi o segmenti delle procedure.

Non possono più esistere antiquati e dannosi compartimenti stagni in tali materie.

 

Il matrimonialista moderno deve poter organizzare sia un processo penale che un processo civile. A mio sommesso parere, il matrimonialista che ha solo mere conoscenze civilistiche, al giorno d’oggi, non è una garanzia poiché egli ha una visione limitatissima e circoscritta delle problematiche e delle strategie defensionali.

 

Lo stesso discorso vale per le procedure innanzi ai Tribunali per i Minorenni che sono altrettanto complesse e, al pari di quelle separative, spesso sfociano nel penale. Matrimonialista e avvocato minorile, un domani, dovranno essere la stessa cosa. Non più due figure di avvocato diverse.

Ma accanto alle irrinunciabili doti tecnico-scientifiche, per diventare buoni legali in tale settore, occorre dare prova di doti umane non comuni.

 

Tale tipo di professionista, a mio sommesso parere:

  • deve essere aperto ai cambiamenti della società;
  • non deve avallare sempre ogni richiesta del proprio assistito (qualora sia pregiudizievole per i figli) né deve farsi imporre strategie difensive anche a costo di non accettare gli incarichi o rinunciare ai mandati;
  • deve garantire ai minori la possibilità di mantenere rapporti con entrambe le indispensabili figure genitoriali nel quadro della salvaguardia della bigenitorialità;
  • non deve essere schiavo, delle proprie esperienze personali, di ideologie politiche religiose né proprie né del cliente né credere ciecamente alle versioni dei propri assistiti (che spesso sono i “peggiori nemici” dell’avvocato);
  • non deve fare “il tifo” per le donne o per gli uomini; deve essere una persona equilibrata, rispettosa della propria sacra funzione, ma anche di quella del magistrato e del collega avversario;
  • non deve danneggiare la controparte se non per tutelare diritti ed interessi degni di tutela tentando sempre di mediare nei limiti del possibile;
  • deve salvaguardare la famiglia ed “educare” il proprio assistito al rispetto dell’altro coniuge, anche nei casi in cui il conflitto è serio;
  • deve cercare di mediare e consensualizzare le procedure al fine di ridurre i tempi, i costi e i conflitti, anche attraverso propri consulenti qualificati;
  • deve aggiornarsi ogni giorno;
  • deve aiutare i giovani colleghi alla formazione professionale.

 

I miei studi legali hanno sede a Milano nella centralissima via Podgora n. 10, a pochi passi dal Tribunale e a Roma in Via Ezio n.12 (Piazza Cola di Rienzo), vicino la Metro A – fermata Lepanto.

 

Si è occupato e si occupa, in tutta Italia e all’estero, di svariate procedure di separazione e divorzio, di sottrazioni internazionali di minori (anche internazionali) di adozioni nazionali ed internazionali, di decadenza di potestà genitoriale, di svariati processi penali legati alla famiglia, di riconoscimento e disconoscimento di paternità, ai reati intrafamiliari.

 

Per tanti anni mi sono occupato di formazione degli avvocati in materia familiare e minorile, ma ho esteso i miei corsi di formazione anche ai mediatori familiari, sociologi, psichiatri, assistenti sociali nel quadro di un doveroso aggiornamento di tipo multidisciplinare (vedi curriculum).

Curo il portale www.avvocatiefamiglia.org che costantemente è aggiornato con notizie, sentenze, opinioni di tutti.

Dal 25 luglio 2007 sono Presidente Nazionale dell’AMI (Associazione Matrimonialisti Italiani per la Tutela delle Persone, dei Minorenni e della Famiglia) che conta Sedi in gran parte delle regioni italiane (www.ami-avvocati.it).

 

Grazie.

 

I recapiti per richiedere una consulenza:

Telefono studio legale di Milano: +39 02 251 399 99

Telefono studio legale di Roma: +39 06 3975 4968

Reperibilità: +39 335 70 67 318

Condividi questo articolo...
whatsapp Storia ed iniziative dello Studio Legale Gassani
Whatsapp
facebook Storia ed iniziative dello Studio Legale Gassani
Facebook
twitter Storia ed iniziative dello Studio Legale Gassani
Twitter
linkedin Storia ed iniziative dello Studio Legale Gassani
Linkedin
email Storia ed iniziative dello Studio Legale Gassani
Email