Separazione giudiziale con addebito

La separazione giudiziale può essere accompagnata da una domanda accessoria: l’addebito.

L’addebito in sostanza ha sostituito “la colpa”, termine abrogato con la riforma del 1975.

L’addebito viene attribuito al coniuge che abbia violato le norme che regolano il matrimonio (art.143 c.c. e segg.).

La prova di tali violazioni deve essere rigorosa, altrimenti la pronuncia di addebito viene rigettata dal Giudice.

L’addebito produce effetti giuridici negativi su chi lo subisce (perdita dell’assegno di mantenimento e diritti successori).

L’addebito, in taluni casi, può essere ragione per richiedere al coniuge (che abbia violato le norme del matrimonio) il risarcimento dei danni da promuovere con un giudizio separato.

Condividi questo articolo...
whatsapp Separazione giudiziale con addebito
Whatsapp
facebook Separazione giudiziale con addebito
Facebook
twitter Separazione giudiziale con addebito
Twitter
linkedin Separazione giudiziale con addebito
Linkedin
email Separazione giudiziale con addebito
Email